
In una realtà in continuo mutamento avere la lungimiranza di fermarsi, analizzare e mettere al riparo il proprio futuro e quello dei propri cari, non è cosa da poco. In Europa la previdenza funeraria è una realtà consolidata, una prassi, o meglio, una buona abitudine.
Si tratta di un prodotto, se così vogliamo chiamarlo, tanto vicino quanto lontano dalla realtà assicurativa vera e propria in quanto si divincola in due modalità ben distinte:
Premio annuo a vita, che è la formula prediletta per la maggior parte dei Paesi europei trattandosi di un prodotto assicurativo vero e proprio;
Premio annuo a scadenza, un totale di rate concordate (solitamente non superiori a cinque) che andranno a coprire l'importo destinato per le proprie esequie da concordare direttamente in impresa di servizi funebri.
Quest'ultima formula è la prediletta dai cittadini italiani, che tendenzialmente vedono di buon occhio i pagamenti a termine e i contratti finiti. Si parla infatti di previdenza, cioè di stanziamento di una spesa futura certa, che solleverà i propri familiari da decisioni e incombenze in un momento emotivamente fragile.
Quali sono i vantaggi?
Primo fra tutti la possibilità di scegliere e prefissare un importo destinato, la possibilità di farlo senza il bagaglio emotivo che può provocare un lutto.
In secondo luogo l'incidenza dell'aumento del costo vita annuale sulla spesa funeraria: in tal caso "fissare il preventivo" da la garanzia di un risparmio immediato.
Il costo del servizio funebre ha registrato negli ultimi 10 anni (secondo dati ISTAT) un aumento del 2,6% annuo: l'aumento è dovuto non tanto al costo del servizio in sé, che ha subìto invece una decisa inflessione, quanto alla pressione fiscale che ha colpito il settore funerario e la relativa nuova normativa vigente.
Inoltre il servizio di previdenza ha preso la parte migliore delle formule assicurative, ossia prima la stipuli più risparmi.
Vogliamo essere sicuri al 100%? Sappiate che la somma è impignorabile e, qualora ve ne sia la necessità imminente, è possibile anche la reversibilità a beneficio di un altro contraente.
Maggiori informazioni:
Per maggiori informazioni invitiamo a leggere la seguente pagina: PREVIDENZA FUNERARIA
Oppure a chiedere informazioni e un preventivo presso i nostri uffici.